Foto Volkswagen T-Cross
Icona zoom

Volkswagen T-Cross: un crossover compatto e davvero competitivo

La Volkswagen T-Cross è un crossover urbano, segmento B, prodotto dal marchio tedesco Volkswagen. Attualmente viene commercializzata la prima generazione, presentata nell'ottobre 2018. La Volkswagen T-Cross si caratterizza per essere il SUV più piccolo della gamma SUV Volkswagen, con dimensioni molto contenute, design accattivante e un approccio molto urbano, posizionandosi al di sotto della Volkswagen T-Roc. La Volkswagen T-Cross è anche gemellata con la Volkswagen Polo, con la quale condivide una piattaforma.

Anno: Dal 2019 - In produzione
Velocità massima: 180/200 km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 12.50/8.20 sec
Leggi tutto

Volkswagen T-Cross: un’alternativa crossover per la città


Così come la Seat Arona è la versione crossover della Seat Ibiza, allo stesso modo la nuova Volkswagen T-Cross è la versione rialzata e spaziosa della Volkswagen Polo. Infatti, sia la T-Cross che la Polo sono assemblate nella stessa fabbrica. Questo spazio, che ha ricevuto nel 2019 un investimento di circa 1.000 milioni di euro, ha visto la sua forza lavoro aumentare del 10% per soddisfare le nuove esigenze produttive. Naturalmente, la Volkswagen T-Cross viene prodotta anche in Brasile e in Cina, in modo da coprire la rete di concessionari Volkswagen sparsa in tutto il mondo.
A livello estetico, il primo dettaglio che cattura l'attenzione della Volkswagen T-Cross è il suo design, pensato proprio per non lasciare nessuno indifferente. Nella storia di un marchio come questo, che può vantare una certa continuità nei suoi design, l'esistenza di un modello che introduce cambiamenti come la nuova T-Cross può solo che portare grandi benefici.
Queste modifiche sono percepibili a partire dal frontale in quanto, ad esempio, ci sono gruppi ottici divisi in due: la parte superiore è per l'illuminazione principale e la parte inferiore per i fari diurni e fendinebbia. Il paraurti, invece, gode di un aspetto robusto grazie alla combinazione di finiture nere, cromate e in tinta carrozzeria, che enfatizzano la larghezza del veicolo.
Nella vista laterale, della Volkswagen T-Cross dimensioni e compattezza non passano inosservati: è lunga 4,11 metri e ha un passo di 2,56 metri. Anche l'altezza da terra, i passaruota in plastica e le barre del tetto contribuiscono ad un’estetica piacevole, aggiungendo l’estetica versatile di cui ogni SUV oggi ha bisogno per vendere.
Guardando la parte posteriore, scopriamo che ci sono anche nuovi elementi per l’estetica del brand, come i fari che sono uniti da una linea orizzontale. Questa, situata appena sopra la targa, riprende nella sua parte centrale l'ormai classico logo Volkswagen.

Volkswagen T-Cross: tecnologia e connettività sono la parola d’ordine


Di fronte all'originalità del suo esterno, Volkswagen ha optato per una linea più conservativa all'interno della T-Cross, con un design simile a quello della Volkswagen T-Roc; le regolazioni e i materiali sono molto vicini a quanto visto in questo crossover.
Guardando della Volkswagen T-Cross interni e gestione degli spazi, si capisce subito che è un'auto davvero pratica in termini di abitabilità. La T-Cross ha interni spaziosi e soluzioni interessanti, come il divanetto posteriore che può essere spostato di 14 centimetri. Questo permette di avere un bagagliaio con una capacità compresa tra 385 e 455 litri, a seconda dello spazio di cui c’è bisogno.
Tecnologicamente, nonostante sia il più piccolo dei SUV Volkswagen, ha tutto ciò di cui hai bisogno. La plancia ha uno schermo da 8 pollici di serie, per le funzioni di intrattenimento, e la strumentazione digitale Volkswagen Digital Cockpit, di serie della linea Sport, è optional negli allestimenti inferiori. In seconda battuta, la T-Cross dispone di un caricabatterie wireless per telefoni cellulari e fino a quattro connessioni USB.
Di serie quest’auto mette a disposizione il sistema Front Assist, con rilevamento pedoni e frenata di emergenza in città, il sistema di avviso di uscita di corsia Lane Assist, l’assistente alla partenza in salita e il rilevamento della fatica. Opzionalmente può essere dotata di cruise control adattivo ACC e assistenza al parcheggio.

La gamma di motori disponibili per la Volkswagen T-Cross


Fin dal primo anno di vendita, nel 2018, la Volkswagen T-Cross è offerta con una gamma di tre motori turbo che rispettano le ultime normative sulle emissioni Euro 6; due di questi propulsori sono a benzina, il terzo è un motore diesel e la trazione è sempre sulle ruote anteriori.
È disponibile un motore benzina 1.0 TSI con tre cilindri e filtro antiparticolato, offerto con due livelli di potenza. La versione Access genera 95 CV di potenza, mentre la più potente ne eroga 115 CV. Entrambi sono associati di serie ad un cambio manuale, ma quello più potente può essere abbinato anche ad un cambio a doppia frizione.
Completa la gamma il Volkswagen T-Cross 1.6 TDI, che monta un motore quattro cilindri in linea in grado di sviluppare una potenza massima di 95 CV. Sebbene inizialmente non è stato disponibile in Italia, in altri mercati la VW T-Cross è stata commercializzata anche con un propulsore a benzina 1.5 TSI con 150 CV di potenza.
La Volkswagen T-Cross Urban, nell’allestimento più venduto, è la rivale naturale di altri modelli simili, come la Nissan Juke, la Opel Crossland, la Renault Captur, la Peugeot 2008, la SEAT Arona e la Skoda Kamiq. Oltre ai modelli già citati compete anche con altri due piccoli crossover di marchi coreani, la Hyundai Kona e la KIA Stonic. Per questa Volkswagen T-Cross prezzo e allestimenti rappresentano quanto di meglio il mercato oggi sia in grado di offrire, non ci sono dubbi.
Chiudi

Generazioni Volkswagen T-Cross

  • T-Cross