Foto Porsche Taycan
Icona zoom

Porsche Taycan: elettricità, lusso e alte prestazioni uniti

La Porsche Taycan è la sorprendente scommessa di Porsche per il futuro e la mobilità elettrica. Questo nuovo modello è stato presentato ufficialmente a settembre 2019, poco prima del Salone Internazionale dell'Automobile di Francoforte. Porsche definisce la Taycan come il veicolo del futuro: un'auto sportiva elettrica dotata di numerose qualità e all’altezza della lodata Tesla, naturale concorrente della coupé tedesca. Si tratta di un veicolo che può coprire lunghe distanze, incarnando la libertà e la mobilità del futuro.

Anno: Dal 2020 - In produzione
Velocità massima: 250/260 km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 4.00/2.80 sec
Leggi tutto

Porsche Taycan: sport ed elettricità combinati


Il design della Porsche Taycan combina forma e funzione in modo molto equilibrato. Il suo aspetto è un incrocio tra il design di una Porsche 911 e una Porsche Panamera, con un frontale molto sottile - in cui sono presenti due gruppi ottici a LED dal design futuristico - e una linea laterale dall'aspetto organico ed elegante. Le branchie sul paraurti anteriore convogliano l'aria su richiesta all'impianto frenante e il paraurti ha feritoie che si aprono o si chiudono a seconda delle esigenze di raffreddamento dell'auto.
Nella parte posteriore, una linea a LED percorre la larghezza della vettura, retroilluminata un colore rosso. Lo spoiler posteriore è un elemento di aerodinamica attiva e si apre, o si ritrae, a seconda della velocità e della modalità di guida scelta.
È un'auto estremamente aerodinamica, con uno dei cX più bassi di qualsiasi auto di produzione, appena 0,22. La Porsche Taycan elettrica misura 4,96 metri di lunghezza, 9 centimetri in meno della Porsche Panamera, con la quale non condivide né piattaforma né motori: è infatti costruita su un telaio esclusivo per le auto elettriche.

Interni e tecnologia della Porsche elettrica


La Porsche Taycan elettrica è un'auto omologata per cinque posti, ma quattro persone viaggeranno molto più comodamente. Della Porsche Taycan interni e tecnologie di bordo sono gli elementi più distintivi: gli unici pulsanti fisici sono i comandi sul volante e quelli dei comandi satellitari. La strumentazione è completamente digitale e presenta uno schermo curvo, di 16,8 pollici. L'unità di infotainment è composta da due schermi da 10,9”: uno in posizione centrale e l'altro davanti al passeggero, che può controllare le stesse funzioni.
Un altro quarto schermo, da 8,4 e con feedback tattile, viene utilizzato per controllare il clima. Un assistente vocale completa l'uso del sistema. Il quinto schermo consente ai passeggeri posteriori di controllare le funzioni di infotainment.
Le qualità, i materiali e le finiture della Porsche Taycan elettrica sono di altissimo livello, tanto quanto quello di qualsiasi altra Porsche. Oltre ai rivestimenti in pelle e alle finiture in legno, fibra di carbonio o alluminio, ci sono opzioni per interni “vegan” e low CO2, con rivestimenti in materiali di origine sintetica.
Come in altre Porsche di ultima generazione, dispone di tutti i tipi di sistemi di sicurezza attiva, come il cruise control adattivo con superamento della corsia e limite di velocità automatico, nonché i sistemi automatici di sicurezza antiribaltamento, nonché la frenata automatica e l’avviso di traffico trasversale. Essendo un'auto elettrica, emette un suono artificiale verso l'esterno, per avvertire i passanti della sua presenza in modo discreto ma palpabile. Considerando della Porsche Taycan prezzo ed equipaggiamento di serie, la sua posizione sul mercato è assolutamente unica.

Innovazione ed alte prestazioni per la Taycan


Per Porsche, la nuova Taycan non è solo un veicolo ad alte prestazioni. È un'auto sportiva che segnerà un prima e un dopo nella storia del marchio e dell'automobile in generale.
I suoi vantaggi, la sua elevata autonomia, e la sua tecnologia rappresentano un grande salto e un'evoluzione più che notevole, superiori persino a quelli di alcuni dei suoi rivali. Al momento, se parliamo di rivali della Porsche Taycan, l’unica alternativa reale è la Tesla Model S.
La nuova Porsche Taycan è dotata di un innovativo propulsore costituito da due motori sincroni; questa tecnologia è simile a quella utilizzata nella pluripremiata Porsche 919 Hybrid del World Endurance Championship. Questi motori della Porsche Taycan hanno il compito, oltre a fornire potenza, di recuperare energia attraverso la frenata. C’è un motore montato per ogni asse e, combinati, sviluppano una potenza di 625 CV.
Questa potenza sprigionata dalla Porsche Taycan, insieme a una coppia di 850 Nm per la versione Turbo e 1050 Nm per la Porsche Taycan Turbo S, è in grado di portare quest’auto a 100 km/h in 3,2 e 2,8 secondi, a seconda della versione. Per ciascuno di questi allestimenti della Porsche Taycan prezzo e prestazioni crescono di pari passo.

Autonomia e tempo di ricarica della Porsche Taycan


In casa Porsche si sono preoccupati di ottenere, in questa nuova Taycan, una distribuzione ottimale del peso e un baricentro molto basso (con un'altezza di soli 1,3 metri).
In termini di autonomia e tempi di ricarica, Porsche non nasconde il suo radicale salto tecnologico. Per la sportiva tedesca infatti sono stati annunciati un'autonomia di 412 chilometri (WLTP) per la versione Turbo, 425 per quella base e 450 km per la Porsche Taycan Turbo S, con la possibilità di percorrere fino a 100 chilometri con un tempo di ricarica di soli 5 minuti.
Chiudi

Generazioni Porsche Taycan

  • Taycan